Sentiero
Bioregionale è una aggregazione di
persone all’interno della quale si condividono idee,
esperienze e progetti affinché tutti possano arricchire la
propria pratica bioregionale, rivolta al ripristino ecologico, sociale
e personale.
Sentiero
Bioregionale è una aggregazione orizzontale formata da
persone e gruppi attivi a livello locale/bioregionale, che si
riconoscono in un cammino comune con tutti i viventi, sia umani che non
umani. Cionondimeno, per sopperire ad un minimo di gestione interna,
Sentiero Bioregionale si avvale di un “Cerchio degli
Anziani”.
Sentiero
Bioregionale è un insieme di tante voci e tutte di eguale
importanza, in quanto ognuna rappresenta una risposta
all’ampio e complesso mosaico dei problemi sociali e
ambientali che affliggono le società del 21° secolo.
Sentiero
Bioregionale per sua natura, quindi, è aperto a tutti quelli
che genuinamente hanno a cuore, nei limiti delle proprie
possibilità e del proprio ambito
bioregionale, l’appartenenza al grande flusso della
vita.
Sentiero
Bioregionale lavora, sostiene e collabora con tutte quelle persone e
quei movimenti che propongono soluzioni intelligenti,
creative e pacifiche ai problemi sociali e ambientali
affinché l’arroganza del potere
dell’uomo sull’uomo e dell’uomo sul resto
della natura diminuisca o cessi del tutto. Sentiero Bioregionale
è altresì convinto che, per arrivare ad una
società più giusta ed ecologicamente
più sana, il messaggio bioregionale abbia in sé
elementi di massima importanza.
Il
messaggio bioregionale, in estrema sintesi, ricalca ciò che
i popoli indigeni della terra hanno da sempre saputo e
cioè: “siamo
solo un filo nell’ampia
tela della vita… e ciò che facciamo contro la
tela in realtà lo facciamo contro noi stessi”.
Il
messaggio bioregionale ribalta perciò l’assunto
dell’uomo signore e padrone della terra, e lo fa collocando
l’essere umano e le sue azioni nel contesto reale in cui
vive: nella propria bioregione.
Il
termine bioregione fa
riferimento alle regioni naturali della terra,
all’interno delle quali noi umani, indipendentemente da dove
ci troviamo: città o campagna; lungo le coste del mare o su
in montagna; nazione o regione di appartenenza ecc…, ne
siamo parte, così come lo sono le rocce, le lucertole e
le canne palustri. La bioregione è un sistema
naturale costituito da un insieme di diversità guidate e
regolate dai principi ecologici. Spesso si sovrappongono ai contorni
dei bacini idrografici, e si differenziano le une dalle altre per
continuità di flora e fauna, di clima, tipo di suolo o da
versanti montani, così come da specifiche
caratteristiche culturali e stili di vita che, nel corso del tempo, la
gente ha sviluppato nella consapevolezza e in stretto rapporto con tali
caratteristiche.
La bioregione
quindi è la nostra tela più
immediata—il teatro della pratica per ispirare noi stessi e
le nostre attività nella creazione di una società
istruita dal senso del limite e dal rispetto verso tutto ciò
che si muove e respira, sia esso selvatico che coltivato e che
riteniamo vivo e in grado di comunicare con noi. Il messaggio
bioregionale riconosce e celebra la sacralità e il mistero
della vita in tutte le sue forme: animale, vegetale,
minerale, liquido
e gassoso, parimenti è consapevole dei cicli e
dell’interscambio su cui si basa la vita stessa.
La
visione bioregionale non è un ritorno al passato, ma un
ritorno al tempo presente.
Scarica
depliant Sentiero Bioregionale
Sentiero
Bioregionale
si avvale della pubblicazione Lato Selvatico.
il
numero 50 di Lato
Selvatico ripercorre tutta la storia dalla prima
pubblicazione del 1992 al 2017. Per leggere il
numero completo di Lato
Selvatico n.50 clicca qui.
*Aderire
a Sentiero Bioregionale non
costa niente, basta comunicare o dare il proprio nome, indirizzo e una
breve presentazione ad uno qualsiasi dei membri del Cerchio degli
Anziani, il quale poi li
comunicherà alla segreteria, previa approvazione da parte
del Cerchio stesso.
Sai dove ti trovi?
Questionario bioregionale formato doc
o formato
pdf
|