bioregionelogo bioregionale

Home Page
Cerchio degli Anziani
Eventi
Letture Bioregionali
Links in Sintonia
Bacheca
Autori

Per terminare, quale contributo può dare la visione bioregionale al ri-equilibrio planetario, sia in termini sociali che ecologici? Nessuno, se rimane una mera teoria o un qualcosa che 'cala dall'alto'. Molti, invece, se inizia a trovar posto in noi stessi e nel modo in cui viviamo e ci relazioniamo con i nostri vicini umani e non umani. In natura l'informazione corre altrettanto velocemente come su internet: se agisci in modo corretto e con umiltà questo non passa inosservato, e allora la natura ti viene incontro. E così è con le persone: se il messaggio è onesto e profondo  prima o poi verrà captato e fatto proprio da altri... ma si sa, viviamo in tempi scollegati, in cuori persi e la nebbia regna nelle nostre menti. Ci vorrà tempo.


Giuseppe Moretti da
"Bacini fluviali della mente"






bacini fluviali della mente

Giuseppe Moretti
Bacini Fluviali della Mente
Coyote Books 2006
Pag.21 - € 5
info: morettig@iol.it
(Anche in inglese: “Watersheds of the Mind” Coyote Books 2006)


" Una piccola presentazione della nostra posizione (bioregionale): chiara, precisa, visionaria e importante."

Gary Snyder


Giuseppe Moretti
Bioregionalista e contadino biologico. È stato tra i fondatori della “Rete Bioregionale” e, successivamente, di “Sentiero Bioregionale”. Dal 1992 pubblica “Lato Selvatico”, una newsletter dedicata alla diffusione dell’idea bioregionale in Italia. È autore di Bacini fluviali della mente pubblicato in America da Coyote Books in tre lingue (inglese, francese e italiano).