Home Page |
Cerchio
degli Anziani |
Eventi |
Letture
Bioregionali |
Links
in
Sintonia |
Bacheca |
Autori |
"Ora ci stiamo allontanando a piedi da Mayfield, con il torrente al di
là del recinto alla nostra sinistra. Passeggiamo fino al
punto
in cui il torrente passa sotto Boundary Road, e lì,
appollaiato
su un albero malconcio, in alto sopra l'erbaccia, c'è una
forma
familiare. Accanto a otto corsie di strada trafficata e a uno scarico
stretto in un canale di cemento che si affacciano in una distesa di
acciaio, calcestruzzo e segnaletica stradale - spazio abitato da
nessuno, sebbene usato da molti - c'è ritto un airone (Egretta novaeholliandiae),
il grazioso guardiano della mia infanzia. Ancora qui! Soltanto lui non
ha abbandonato il suo paese. Mi viene voglia di buttarmi in ginocchio e
baciare la terra dalla quale si alza l'albero che ospita questa amata
sentinella! Non vola via mentre camminiamo lì intorno, ma
osserva tranquillamente."
Freya Mathews
da "Riabitare la realtà"
|
|
Freya
Mathews
Freya
Mathews è adjunct Professor di filosofia
ambientale all'Università Latrobe, Melbourne, Australia,
dove coordina le attività del reparto di ricerca di Cultura
ambientale. È autrice di più di cinquanta
articoli nell'area della filosofia ecologica ed è
co-editrice della rivista Philosophy
Activism Nature. I suoi interessi attuali sono
l'ontopoetica e la critica della metafisica della modernità;
le prospettive indigene (australiani e cinesi) sulla
sostenibilità e come adattare tali prospettive al contesto
della società globale contemporanea; la conservazione e
l'etica della vita selvatica. Insieme alle sue attività di
ricerca, gestisce una riserva privata di biodiversità nella
Victoria centrale.
Scrive
di sé: Ho
insegnato per
quasi 30 anni Filosofia dell’ambiente presso varie
Università australiane e attualmente sono professoressa
associata di Filosofia all’Università La Trobe di
Melbourne e membro dell’Australian Academy of the Humanities.
Sono autrice di più di settanta articoli
nell’ambito della filosofia dell'ambiente e dei seguenti
libri: The Ecological
Self (1991), Journey
to the Source of the Merri (2003), Reinhabiting Reality: Towards a
Recovery of Culture (2005) , Without Animals Life is not
Worth Living (2016) e Ardea:
A philosophical novella (2016).
Il mio lavoro, oltre che sul panpsichismo, si focalizza anche sulle
prospettive indigene (australiane e cinesi) per la
sostenibilità
e il modo in cui queste prospettive potrebbero adattarsi alla
società globale contemporanea, sul rapporto fra ecologia e
religione, sull’etica della conservazione e del
rinselvatichimento nel contesto dell’Antropocene.
Sono stata invitata a contribuire all’Harmony with Nature Project delle
Nazioni Unite e coordino un gruppo di discussione NED (New Ecological Discourses),
i cui materiali sono disponibili su: http://ned.neture.org.
Gestisco una tenuta privata dedicata alla conservazione della
vegetazione autoctona nella pianura semiarida del nord-ovest della
regione australiana di Victoria. Sul sito www.freyamathews.net
è disponibile una più completa panoramica delle
mie attività.
Sentiero
Bioregionale, ha curato la traduzione e pubblicazione in
italiano del libro di Freya Mathews: Riabitare la
realtà - verso un recupero della cultura
Della stessa autrice, nel 2018 ha collaborato
alla traduzione di Per amore della Materia - un
panpsichismo contemporaneo
|