|
Gary Snyder
Poeta
e saggista, è nato nel 1930 a San Francisco.
La natura e le montagne del nordovest americano hanno ispirato la sua
poesia, la sua ricerca, la sua conoscenza, la sua arte, la sua pratica.
Le sue opere sono pietre miliari per i movimenti ecologici del
bioregionalismo e dell'ecologia profonda.
Dalla
prefazione di Giuseppe Moretti. quarta di copertina de "L'isola della
tartaruga"
GARY
SNYDER FA PARTE DI QUELLA CATEGORIA DI PERSONE CHE DIRE PREZIOSE PER
L’UMANITÀ È POCO. SI POTREBBE DEFINIRE
UNO SCOUT,
UN ESPLORATORE IN AVANSCOPERTA, ALLA RICERCA DI ALTRE
POSSIBILITÀ, COMPORTAMENTI E ORIZZONTI PER IL GENERE UMANO
– SOPRATTUTTO OGGI CHE I BUONI PROPOSITI E LE SPERANZE PER UN
MONDO MIGLIORE NON SEMBRANO SUFFICIENTI A CONTRASTARE IL
‘SEME
DEGENERATO’ DELL’AVERE/POTERE COSTI-QUEL-CHE-COSTI.
LE SUE
NON SONO FUMOSE TEORIZZAZIONI O MONDI VIRTUALI DI LÀ DA
VENIRE,
MA ACUTE PERCEZIONI E UTILI INFORMAZIONI PER RINNOVARE NOI STESSI E LA
CULTURA ATTRAVERSO L’APPREZZAMENTO DI CIÒ CHE LA
NATURA DA
SEMPRE CI RICORDA, E CIOÈ: LA NOSTRA INTERPENETRAZIONE CON
ESSA
E L’INTIMA RELAZIONE DELLE PARTI. È UTOPIA QUESTA?
È UTOPIA ALLARGARE IL DONO DELL’INTELLETTO FINO
ALLA
CONSAPEVOLEZZA CHE “COMUNITÀ NON SIGNIFICA SOLO
UOMINI E
DONNE MA ANCHE ERBE, ROCCE, VENTO, NUVOLE, GLI ALTRI
ANIMALI?”.
TURTLE ISLAND/L’ISOLA DELLA TARTARUGA È FRUTTO
DELLA
RICERCA COMPIUTA DA SNYDER PER IL PROPRIO PAESE, GLI STATI UNITI
D’AMERICA. RICERCA CHE PARTE DAL RIEVOCARE IL NOME ANTICO
–
RIPRESO DALLA TRADIZIONE MITICA INDIANA – PER PROSEGUIRE
CERCANDO
LE RISPOSTE, SCOPRENDO I SIGNIFICATI E SVELANDO LE PRATICHE PER
DIVENTARE FINALMENTE NATIVI – DOPO 500 E PIÙ ANNI
DI
COLONIZZAZIONE – DEL CONTINENTE NORDAMERICANO. IN QUESTO
LIBRO
RIVIVONO, SENZA RETORICA MA IN MODO DIRETTO E SCHIETTO, LE ANTICHE
ISTRUZIONI DEGLI ABITANTI ORIGINARI E LA DIALETTICA DI UNA NATURA ASPRA
E BELLISSIMA.
Sentiero Bioregionale, ha collaborato alle pubblicazioni in italiano
dei libri di Gary Snyder: L'Isola
della Tartaruga, La
Pratica del Selvatico, Nel
Mondo Poroso, Ri-abitare
nel grande Flusso, Questo
istante presente.
|