|
Non l’abbiamo fatto
per
il Tempo
Grande. Non l’abbiamo fatto per il Tempo Piccolo.
L’abbiamo
fatto per il Tempo Reale
Peter Berg
|
|
PETER BERG - 1937/2011
Il
28 Luglio 2011 è scomparso Peter Berg. Aveva 74
anni. Con
lui
se ne va uno tra i più lucidi attivisti visionari per la
Terra.
A lui si deve la divulgazione e l’articolazione del concetto
di
bioregione nel proprio paese prima e nel resto del mondo poi.
Peter Berg,
aveva quella rara
capacità di
vedere lontano e perciò le sue idee e azioni precorrevano i
tempi. San Francisco, primi anni ’60, con il gruppo di teatro
di
strada SF Mime Troupe, metteva in scena le prime proteste per i diritti
civili. Successivamente, nel 1966, fu protagonista, con i Diggers, dei
momenti più radicali e provocatori di quegl’anni,
proclamando i free shops in contrapposizione al
‘mercimonio delle leggi di mercato’, distribuendo free
food durante le celebrazioni e i concerti nei parchi, il free
housing come nuovo modo di stare insieme, le free
medical clinic perché la salute è un
diritto di tutti, i free papers
per diffondere le idee e la creatività del movimento.
Negl’anni ’70, con il Frisco Bay Mussel
Group,contribuisce
a fermare il progetto del Peripheral Canal, pensato per deviare le
acque del fiume Sacramento (a nord) – mettendo a serio
rischio il
delta e l’intera Baia di San Francisco – verso le
colture
industriali agricole della Central Valley e la città di Los
Angeles (a sud).
Nel 1973 fonda
Planet Drum,
il gruppo madre
del
movimento bioregionale, all’interno del quale sviluppa il
“Green City Program” per la città di San
Francisco;
il “Guard Fox Watch” per difendere le montagne
dagli
eccessi dei Giochi Olimpici Invernali, e recentemente ha istituito
l’”Istituto per la Sostenibilità
Bioregionale”
a Bahia de Caraquez in Ecuador. Ha diretto “Raise the
Stakes”, il giornale di Planet Drum e del movimento per
più di vent’anni. Proseguendo poi con
“PULSE”.
Ha partecipato ad eventi, conferenze, forum e workshop ovunque nel
mondo. Ha dato interviste, scritto articoli e pubblicato libri, tra
questi: Reinhabiting a Separate Country, Green
City Program, Discovering Your Life-Place
e ultimamente Envisioning Sustainability, che
ripercorre la sua vita attraverso le sue idee e i suoi scritti.
Peter Berg
aveva un carattere forte e il
potere
dell’immaginazione che gli permetteva di tradurre le idee in
azioni. Mai banale o ripetitivo ma creativo, poetico e combattivo per
la Terra e per tutti i suoi esseri, sia umani che non-umani.
Fu la sua
venuta in Italia nel 1994 che
ispirò la creazione della Rete Bioregionale Italiana. Da
allora
ci è sempre stato vicino, disponibile nei consigli e facendo
conoscere il nostro lavoro oltreoceano. Nel 2003 venne con la moglie
Judy come “Guard Fox Watch” a Torino, durante i
preparativi
ai Giochi Olimpici Invernali, per mitigarne l’impatto sui
versanti montani che orlano il lato occidentale del bacino idrografico
del Po. Recentemente ci è stato vicino e partecipe nel
passaggio
dalla Rete Bioregionale a Sentiero Bioregionale.
Gary Snyder ha detto di lui: “il lavoro di Peter e di Planet
Drum
è stato di incommensurabile importanza nel definire e
disseminare le idee e le possibilità del
bioregionalismo”.
Giuseppe Moretti
|