SITI AMICI |
Nel moderno pensiero occidentale, c’è poca consapevolezza di questa relazione tra il sé e il mondo, c’è poca attenzione alle categorie che esprimono il modo nel quale il mondo «ci fa spazio», rispetto a quelle che esprimono il nostro modo di agire, di imporci su di lui. Eppure molti tra noi percepiscono questa posizione, riconoscono che in realtà siamo noi ad essere accolti e provano una incontenibile, inesprimibile emozione.
Freya Mathews in “Riabitare la Realtà”
ed. FioriGIalli |
La Fondazione Planet Drum è stata fondata a San Francisco, California nel 1973. In associazione con attivisti ed ecologisti della comunità, Planet Drum ha sviluppato il concetto di bioregione.
Planet Drum lavora per ricercare, promuovere e diffondere informazioni sul bioregionalismo, un approccio di base all’ecologia che enfatizza la sostenibilità, l’autodeterminazione della comunità e l’autosufficienza regionale. Attraverso i suoi progetti, pubblicazioni, relatori e workshop, Planet Drum aiuta ad avviare nuovi gruppi bioregionali e incoraggia le organizzazioni e gli individui locali a trovare modi sostenibili per vivere entro i confini naturali delle bioregioni. Crediamo che le persone che conoscono e hanno a cuore i luoghi in cui vivono lavoreranno per mantenerli e ripristinarli. |
|
Il Consorzio nasce il 13 aprile 2000 su iniziativa di 20 produttori agricoli del Genovesato, con la prima denominazione di Consorzio di tutela della Quarantina bianca Genovese e delle patate tradizionali della Montagna genovese.
La sua costituzione è il risultato di un’attività di ricerca iniziata a metà degli anni 1980 da Massimo Angelini, proseguita, dal 1996, con il graduale coinvolgimento di coltivatori genovesi e pubbliche amministrazioni, prima fra tutte la Provincia di Genova. |
|
Lo Yuba Watershed Institute è un gruppo di cittadini che si preoccupa dell’uso sostenibile delle risorse naturali e della protezione della diversità biologica a lungo termine all’interno dello spartiacque del fiume Yuba. Lo studio, la manutenzione, l’uso e la conservazione del bacino idrografico sono intrapresi in collaborazione con enti pubblici di gestione del territorio, associazioni professionali, proprietari terrieri privati, altre organizzazioni senza scopo di lucro e organizzazioni comunitarie. L’Istituto funge anche da risorsa educativa, fornendo una serie continua di conferenze, seminari, pubblicazioni e passeggiate su tutti gli aspetti dello spartiacque. |
|
Bioregione Della Valle Del Biferno
Petrella Tifernina (CB) Molise – Italy |
SITI IN SINTONIA |
EDITORI IN SINTONIA |
http://www.edizionimontaonda.it/ |
Sai dove ti trovi? Questionario bioregionale formato doc o formato pdf