Nel mondo poroso

ALLE CASCATE DI FRAZIER CREEK

In piedi sulla roccia sollevata, ripiegata
guardiamo dall’alto –

Il torrente precipita in una valle lontana.
Le colline oltre
di fronte,
in parte coperte da boschi, aride
– cielo limpido
vento forte nei
duri ciuffi di aghi scintillanti
dei pini – i loro corpi marroni
di tronchi rotondi
diritti, immobili;
rami e ramoscelli fruscianti e tremolanti

ascolta.

Questa terra viva che scorre
è tutto quel che c’è. per sempre.

Noi siamo lei
Lei canta attraverso noi –

Potremmo vivere su questa terra
senza vestiti o attrezzi!

Gary Snyder
poesia tratta da
“L’Isola della Tartaruga”

Gary Snyder
Nel Mondo Poroso – saggi e interviste su luogo, mente e wilderness
a cura di Giuseppe Moretti

Mimesis Edizioni, 2013

Pag. 141 € 14,00
Info: morettig@iol.it

Il “Mondo Poroso” è una metafora per dire che il mondo in cui viviamo non è un mondo schematizzato, dove da una parte sta la materia e dall’altra lo spirito, l’uomo e la natura, l’urbano e il rurale, il selvatico e il coltivato. Ogni cosa su questa terra sfuma e si interseca nell’altra. Essere consapevoli di questo significa entrare nel grande flusso dell’esistenza. Questa in estrema sintesi è il contenuto del lavoro di Gary Snyder, sia a livello poetico, filosofico e pratico. Il sottotitolo, e cioè: “saggi e interviste su luogo, mente e wilderness” focalizza alcuni dei punti che si possono definire centrali delle opere di Snyder e quindi “Luogo” per rappresentare l’esperienza diretta del significato di ri-abitare (in senso bioregionale) un luogo. “Mente”, che sottende al processo mentale e culturale legato al ri-diventare “cittadini” della terra. “Wilderness”, come esplorazione della nostra parentela con la fonte che è la stessa per tutto ciò che vive e prospera nel mondo e che crea e sostiene la vita: la natura. Chiaramente, riflettendo il titolo, questa schematicità è solo apparente, infatti in ogni brano ci possono essere elementi dell’uno e dell’altro o di tutti e tre insieme. Nel redigere la selezione sono stati privilegiati i brani inediti dell’autore in Italia.

Traduzione di Rita degli Esposti
Collaborazione revisione testi di Etain Addey