SENTIERO BIOREGIONALE NOTIZIARIO

Notiziario interno a Sentiero Bioregionale, con redazione itinerante, esce ai Solstizi (21 Giugno e 21 Dicembre).

Chi è interessato può candidarsi alla redazione del notiziario contattando la segreteria di Sentiero Bioregionale sentierobioregionale@gmail.com

Il prossimo numero del Notiziario di Sentiero Bioregionale n. 28 – Solstizio d’Estate 2025 sarà curato da Giuseppe Moretti
Tema del numero: LA PAROLA Al POETI: poesia di terra e di aria, poesia di luoghi e di relazioni, poesia di rabbia e di amore, poesia di natura e cultura, poesie di…
Chi è interessato può inviare il materiale entro il 15 maggio 2025 (in cartaceo) Strada Digagnola, 24 – 46027 Portiolo (MN), Email: morettig@iol.it

N°27 Solstizio d’Inverno 2024

REDAZIONE: Etain Addey e Martino Lanz

TEMA: “La trasmissione dei vecchi saperi locali”

Vedi indice n.27

 

N°26 Solstizio d’Estate 2024

REDAZIONE: Carlo Salmoiraghi

TEMA: “Derive (urbane&rurali oppure agro_silvo_pastorali_chiaramente_come_volete) … esplorazioni
lente del territorio e relative… emozioni”

Vedi indice n.26

N°25 Solstizio d’Inverno 2023

REDAZIONE: Giampietro Forlani

TEMA:
“Bioregioni: margini, confini, valichi, ponti, paesaggi”

Vedi indice n.25

 N°24 Solstizio d’Estate 2023

REDAZIONE: Cosetta Lomele

TEMA:
“Piantare alberi – Racconti, storie contemporanee, storie antiche, esperienze personali, poesie, poemetti, esperienze collettive, battaglie”

Vedi indice n.24

 N°23 Solstizio d’Inverno 2022

REDAZIONE: Silvana Mariniello, Egidio Grasso

TEMA: “Stare in salute, in senso bioregionale”

Vedi indice n.23

 N°22 Solstizio d’Estate 2022

REDAZIONE: Francesca Mengoni

TEMA: “Fiori e odori, erbe e malerbe, intrugli e miscugli del nostro territorio. Piante e alberi, leggende ed esperienze personali”

Vedi indice n.22

N°21 Solstizio d’Inverno 2021

REDAZIONE: Chiara Reggiani

TEMA: “Terra Fiumi e Mulini – Passato e Realtà”

Vedi indice n.21

 N°20 Solstizio d’Estate 2021

REDAZIONE: Giuseppe Moretti

TEMA: “TerraPoesia c/o Sentiero Bioregionale”

Vedi indice n.20

N.20 COMPLETO

 N°19 Solstizio d’Inverno 2020

REDAZIONE: Etain Addey e Martino Lanz

TEMA: “Il lockdown bioregionale”

Vedi indice n.19

N.19 COMPLETO

 N°18 Solstizio d’Estate 2020

REDAZIONE: Carlo Salmoiraghi

TEMA: “Poesie, storie e disegni che cantano il luogo”

Vedi indice n.18

 N°17 Solstizio d’Inverno 2019

REDAZIONE: Giampietro Forlani

TEMA: “Approdi e Rinascite. Quando il luogo ci accoglie, ci sprona, ci mette alla prova, ci (ri)genera”

Vedi indice n.17

 N°16 Solstizio d’Estate 2019

REDAZIONE: Francesca Mengoni

TEMA: “Fiumi, torrenti, ruscelli e zone umide delle nostre bioregioni. Osservazioni, riflessioni, leggende, aneddoti, ricordi.”

Vedi indice n.16

N°15 Solstizio d’Inverno 2018

REDAZIONE: Silvana Mariniello ed Egidio Grasso

TEMA: “Acqua, Terra, Fuoco, Aria.”

Vedi indice n.15

N.15 COMPLETO parte 1

N.15 COMPLETO parte 2

N°14 Solstizio d’Estate 2018

REDAZIONE: Laura Tiberi

TEMA: “Canti, racconti, detti, poesie che descrivono il luogo nelle sue peculiarità”

Vedi indice n.14

N°13 Solstizio d’Inverno 2017

REDAZIONE: Jo Gabel

TEMA: “Alla ricerca di una saggezza perduta, la cultura contadina delle origini, tradizioni, rimedi naturali, ricette e folclore”

Vedi indice n.13

N°12 Solstizio d’Estate 2017

REDAZIONE: Chiara Reggiani

TEMA: “I colori della natura: colori, sapori, suoni, forme, odori, dialoghi”

Vedi indice n.12

 N°11 Solstizio d’Inverno 2016

REDAZIONE: Francesca Mengoni

TEMA: “Storie spiritose di umani e non umani, dalla propria bioregione”

Vedi indice n.11

 N°10 Solstizio d’Estate 2016

REDAZIONE: Silvana Mariniello e Egidio Grasso

TEMA: “Arte e Bioregionalismo”

Vedi indice n.10

N°9 Solstizio d’Inverno 2015

REDAZIONE: Carlo Salmoiraghi

TEMA: “Fiumi di storie, poesie, racconti, favole, filastrocche & disegni
dalle bioregioni”

Vedi indice n.09

N°8 Solstizio d’Estate 2015

REDAZIONE: Etain Addey e Martino Lanz

TEMA: “a proposito dell’acqua”

Vedi indice n.08

N°7 Solstizio d’Inverno 2014

REDAZIONE: Giuseppe Moretti

TEMA: “Storie, poesie, aneddoti sulla pratica del ri-abitare rurale e
urbano”

Vedi indice n.07

N.7 COMPLETO

 N°6 Solstizio d’Estate 2014

REDAZIONE: Laura Viviani

TEMA: “Tornare ad essere indigeni oggi”

Vedi indice n.06

 N°5 Solstizio d’Inverno 2013

REDAZIONE: Francesca Mengoni

TEMA: “Viaggi strani e stranieri in viaggio. Riflessioni, osservazioni, esperienze e pensieri sul viaggiare umano o non umano, da un punto di vista bioregionale.”

Vedi indice n.05

N°4 Solstizio d’Estate 2013

REDAZIONE: Francesco D’Ingiullo

TEMA: “Esperienze concrete di relazione uomo-donna (di coppia o altro), in una società ecologicamente più evoluta.”

Vedi indice n.04

N°3 Solstizio d’Inverno 2012

REDAZIONE: Etain Addey e Martino Lanz

TEMA: “L’autoproduzione”

Vedi indice n.03

N°2 Solstizio d’Estate 2012

REDAZIONE: Onorio Belussi

TEMA: “Cosa non fare per ottenere di più”

Vedi indice n.02

 N°1 Solstizio d’Inverno 2011

REDAZIONE: Cosetta Lomele

TEMA: “Cibo: il nutrimento dell’Esistenza nel ciclo vita-morte-vita della Terra”

Vedi indice n.01

 

 N°0 Solstizio d’Estate 2011

REDAZIONE: Carlo Salmoiraghi

TEMA: “La Nascita”

Vedi indice n.00

 

Picccoli semi

Piantiamo piccoli semi,
con le mani,
dentro il futuro,
nella superficie che siamo.
Piantiamo piccole possibilità
di vita diversa.
Piantiamo semi,
per la gente che passa di qui,
nel piccolo,
cantando,
con l’odore di minestrone che arriva…

Cosetta Lomele
in Sentiero Bioregionale n.13

Definizione
di Bioregionalismo

Definizione
di Bioregione

Sai dove ti trovi? 

Questionario bioregionale
formato doc o formato pdf